Inaugurazione della Cappella della Vergine di Guadalupe nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Palermo

Inaugurazione della Cappella della Vergine di Guadalupe nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Palermo

Il 12 dicembre si è svolta l'inaugurazione della Cappella della Vergine di Guadalupe nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Palermo (La Gancia). I lavori di ristrutturazione della cappella sono stati realizzati con il sostegno e la manutenzione dell'Obra Pía.

L'evento è iniziato con una messa celebrata dall'Arcivescovo di Palermo, Mons. Corrado Lorefice, che ha concelebrato con Padre Javier Malo, Vice Rettore del Pontificio Collegio Spagnolo e membro del Consiglio della Pia Opera. Successivamente ha avuto luogo la benedizione della cappella.

All'inaugurazione hanno partecipato il Governatore dell'Obra Pía e Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, Exma. la Sig.ra Isabel Celaá Diéguez nonché diverse personalità della vita religiosa, politica, sociale e culturale del capoluogo siciliano: l'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice; l'assessore alle politiche culturali di Palermo Pietro Cannella; Arch. Lina Bellanca; il Presidente del Centro Padre Nostro del Beato Pino Puglisi, Sig. Maurizio Artale; il Guardiano della Chiesa de la Gancia, Fra'Loris D'Alessandro e l'ex Guardiano Fra' Michele Fava; l'architetto Christian Rocchi, direttore dei lavori e il sig. Gaetano Scancarello direttore dei lavori di restauro, nonché il restauratore sig. Giuseppe Inguì. Era presente anche l'intera squadra che negli anni si è occupata dei lavori di restauro.

Come ha detto l'Ambasciatrice nel suo intervento, è stata una giornata molto importante per tutti. La cappella, dopo 12 anni di chiusura, è stata aperta lo stesso giorno in cui si celebrava la festa della Vergine di Guadalupe.

La cappella ha subito un notevole degrado e sono stati necessari importanti lavori di consolidamento e restauro: l'immagine lignea della Madonna, le stoffe di Bongiovanni e Vincenzo de Pavia, gli stucchi di Giacomo Serpotta, gli elementi decorativi in ​​marmo, stucchi, affreschi, il tetto e il ripristino strutturale delle murature danneggiate.

Ha inoltre indicato che la Cappella della Vergine di Guadalupe è un'importante testimonianza storica della presenza spagnola in Sicilia e dell'importanza dell'Italia per la Spagna; la storia comune ha fatto sì che le due culture siano indissolubilmente legate dagli stessi valori, e ha aggiunto che uno degli impegni importanti dell'Obra Pía è stato e sarà in futuro, la conservazione e la consegna ai nostri discendenti di importanti beni culturali per l'Italia e Spagna.

    Visita alle Suore Teresiane di Padre Poveda nella Cappella della Solitudine.
    In occasione del viaggio che il Consiglio dell'Obra Pía ha compiuto a Palermo, il Consiglio ha incontrato le Suore Teresiane di Padre Poveda che continuano il loro lavoro nei programmi per l'integrazione delle donne e dei giovani a rischio di esclusione sociale, contando sul sostegno della nostra Istituzione.

    La Cappella della Soledad si trovava all'interno della Chiesa di San Demetrio, che fu completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, si salvò dalla distruzione solo la cappella.

    Detta Cappella è stata mantenuta dall'Istituzione Teresiana di P. Poveda, come pure il piccolo fabbricato annesso di circa 200 m2, che fu loro ceduto in comodato d'uso, e dove detta istituzione laica svolge la sua opera sociale di promozione della donna e di educazione dei giovani.

    Visita alla Chiesa di Santa Eulalia de los Catalanes, attuale sede dell'Istituto Cervantes di Palermo.
    Approfittando della visita a Palermo, il Consiglio ha visitato la Chiesa di Santa Eulalia de los Catalanes, sconsacrata e attuale sede dell'Istituto Cervantes di Palermo. Il Consiglio è stato ricevuto dal Direttore dell'Istituzione, Sig. Juan Carlos Reche, che ha accompagnato i membri del Consiglio nel loro viaggio e che ha avuto l'opportunità di salutare tutto il personale dell'Istituzione.

    Il Consiglio ha colto l'occasione per verificare lo stato di conservazione del dipinto di Miguel Barceló depositato nella Chiesa di Santa Eulalia de los Catalanes.

    Visita guidata alla Mostra Lur Sarek/Reti di terra.
    L'Ente dell' Opera Pia ha avuto anche l'occasione in questo viaggio di fare una visita guidata alla Mostra "Lur Sareak/Reti di terra", con l'artista Gandolfo Gabriel David. Questa interessante mostra, organizzata dall'Istituto Cervantes di Palermo, fa parte della Biennale d'Arte Mediterranea B.A.M. in collaborazione con il festival internazionale di arte contemporanea di Palermo.

    Visita al laboratorio "Scopri il tuo DNA"
    Allo stesso modo, il Consiglio ha potuto visitare il workshop "Scopri il tuo DNA", realizzato dai membri della SEBBM (Società Spagnola di Biochimica e Biologia Molecolare), a cui l'Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede e Governatore dell'Obra Pía, On. Signora Isabel Celaá ha pronunciato alcune parole. L'Instituto Cervantes de Palermo ha organizzato questo workshop per avvicinare i giovani alla rivoluzione che promuove la conoscenza dettagliata del genoma umano, attraverso un linguaggio accessibile e diretto.

    OBRA PÍA
    ESTABLECIMIENTOS ESPAÑOLES EN ITALIA

    Piazza di Spagna, 56
    00187 Roma
    +39 06 6791076 / +39 06 6792231

    © Obra Pia 2023 Tutti i diritti riservati.
    Powered by NOVA OPERA