Storia

L'Opera Pia Stabilimenti spagnoli in Italia ha origine in una serie di disposizioni testamentarie e contributi fondazionali di cittadini ed entità spagnole che, per motivi religiosi, di beneficenza e di assistenza, sono stati prodotti attraverso i tempi con l'Opera Pia di Castiglia, e più tardi, durante il tredicesimo secolo, anche con l'Opera Pia di Aragona.

I suoi inizi risalgono all'undicesimo secolo, quando l’Opera Pia di Castiglia fondò una chiesa di Santiago accanto al Colosseo, che all'inizio del XIV secolo fu incorporato a San Giovanni in Laterano. Questa chiesa sopravvisse fino al 1815, quando fu demolita. Seguì la fondazione di Infante Don Enrique, fratello di Alfonso X Il Saggio, che fu in seguito assorbito da Alfonso de Paradinas, vescovo di Ciudad Rodrigo, residente a Roma e grande benefattore dell'istituzione. Sostenitore delle idee del Rinascimento, Paradinas ordinò la costruzione della Chiesa di Santiago degli Spagnoli a Paolo Romano, e comprò diverse case a sue spese dove costruì la prima parte di un edificio destinato ad un ospedale.

Questo edificio è ancora in piedi, ma ha un uso completamente diverso per il quale è stato creato e ha subito importanti cambiamenti. Entrambe le costruzioni, la chiesa e l'ospedale, furono fatte per l'uso degli spagnoli che vivevano a Roma; già nel diciassettesimo e diciottesimo secolo, c'era una colonia abbastanza grande. Tuttavia, nel corso degli anni, molti di questi spagnoli hanno deciso di tornare nel loro paese, quindi l'ospedale e la chiesa sono in declino.

Per l'adempimento dei suoi scopi - assistenziale, cultura e sociale - l'Opera Pia aveva in passato beni a Roma, Palermo, Napoli, Assisi, Torino e Loreto.

La Pia Opera è oggi responsabile del sostegno della Chiesa Nazionale di Santiago e di Montserrat, degli incarichi ecclesiastici inerenti ad essa e delle attività culturali del suo annesso Centro per gli Studi Ecclesiastici. Si occupa anche del Pantheon degli spagnoli del cimitero di Roma e vigila sul rigoroso adempimento dei diversi scopi fondamentali, religiosi, caritatevoli o assistenziali delle opere pie che lo hanno generato. Allo stesso tempo, si occupa di studiare l'eventuale assistenza per l'attenzione religiosa di San Pietro in Montorio.

La Chiesa di Santiago e quella di Montserrat, oggi unite in un'unica Chiesa, sono quasi fin dal loro inizio la massima rappresentazione dell’Opera Pia a Roma. Il suo lavoro sociale, assistenziale e culturale è stato portato avanti nei secoli, continuamente. Nel 1807 Papa Pio VII approvò l'unione canonica di entrambe le Chiese.

L’Opera Pia Stabilimenti Spagnoli in Italia è un'entità legale senza scopo di lucro, di diritto privato e di nazionalità spagnola, affidata all'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, che sviluppa iniziative sociali, culturali, artistiche e di protezione e conservazione del patrimonio. Non riceve fondi pubblici.

OBRA PÍA
ESTABLECIMIENTOS ESPAÑOLES EN ITALIA

Piazza di Spagna, 56
00187 Roma
+39 06 6791076 / +39 06 6792231

© Obra Pia 2023 Tutti i diritti riservati.
Powered by NOVA OPERA