Artisti che hanno collaborato con noi


Raffaello

Sull'altare maggiore della chiesa di San Pietro in Montorio c'era la Trasfigurazione di Raffaello, depositata oggi nei Musei Vaticani. L'opera fu commissionata dal cardinale Giulio de Medici, poi Clemente VII, per la cattedrale di S. Giusto a Narbonne.

Bernini

Con soli ventuno anni fece, nel 1520, quella che probabilmente fu la sua prima commissione per un prelato spagnolo a Roma, Pedro de Foix Montoya, Sculture dell'anima, Anima beata e Anima dannata.

Bramante

Senza dubbio, l'opera più famosa di tutto San Pietro in Montorio è lo straordinario tempio del Bramante. Quest'opera è considerata il manifesto dell'architettura del classicismo rinascimentale, data la sua purezza di linee e l'austerità decorativa.

Sebastiano del Piombo

I suoi dipinti sono a San Pietro in Montorio. Parliamo di dipinti murali che mettono in risalto La Flagellazione (dipinto da un disegno di Michelangelo).

Giorgio Vasari

Intervenne nella costruzione e nella ristrutturazione di vari spazi della Chiesa di San Pietro in Montorio.

Architetti che sono intervenuti in momenti diversi nella Chiesa di Santiago e Montserrat.

Bernardino Valperga
Francesco Capriani da Volterra
Giovanni Batista Contini

Come pittori, hanno contribuito con diverse opere nella Chiesa di San Pietro in Montorio.

Baldassarre Peruzzi
Giorgio Vasari

Filosofo

Jorge Agustín Nicolás Ruiz De Santayana y Borrás

conosciuto come George Santayana

Persone storicamente legate all’Opera Pia

Alfonso di Paradinas
Nacque a Paradinas de San Juan nel 1395 e morì a Roma nel 1485, all'età di 90 anni. Grande benefattore dell’Opera Pia.
Ha conseguito un dottorato in giurisprudenza ed è stato professore all'Università di Salamanca e vescovo dell '"Ordine dei Carmelitani", partecipando con loro a numerosi incontri al tempo di Juan II e del suo valido Álvaro de Luna. Nel 1423 e con soli ventotto anni era già a Roma come segretario apostolico, scrittore e revisore dei conti del Palazzo Santo nella Pontificia Curia. Sostenitore di idee rinascimentali, ordinò la costruzione di Paolo Romano, la chiesa di Santiago de los Españoles a Roma, e acquistò diverse case a sue spese dove costruì la prima parte dell'edificio dell'ospedale.
L'edificio dell'ospedale è ancora in piedi, ma ha un uso totalmente diverso da quello per il quale è stato creato e ha subito importanti cambiamenti. Entrambe le costruzioni furono realizzate per l'uso degli spagnoli che vivevano a Roma, che nel XVII e XVIII secolo divennero una colonia molto grande.
Sulla facciata dell'edificio c'è ancora uno scudo e una targa commemorativa, dove viene spiegato che Don Alfonso de Paradinas fu il fondatore della Chiesa e dell'Ospedale di Santiago de los Españoles, e anche quello che pagò le opere.
Tomás Luis de Victoria
(Ávila 1548- Madrid, 1611) fu un sacerdote cattolico, insegnante di cappella e organista della Chiesa di Montserrat a Roma e un sostituto di Giovanni Pierluigi da Palestrina come insegnante di cappella del Seminario Romano. È un famoso compositore polifonista del Rinascimento spagnolo, considerato uno dei più rilevanti e avanzati del suo tempo, con uno stile innovativo annunciato dall'imminente barocco. La sua influenza arriva fino al ventesimo secolo, quando fu presa come modello dai compositori del Cecilismo (movimento musicale nato alla fine del diciannovesimo secolo all'interno della Chiesa cattolica e valido, circa, fino al secondo decennio del ventesimo secolo che reagisce contro gli eccessi della musica sacra romantica).
Jorge Agustín Nicolás Ruiz de Santayana
Noto come George Santayana (Madrid, 1863 - Roma, 1952) fu un filosofo, saggista, poeta e romanziere spagnolo.
Nonostante sia stato un cittadino spagnolo, Santayana è cresciuto e si è formato negli Stati Uniti. Nel 1912, un'eredità di sua madre gli ha permesso di ritirarsi da Harvard, dove ha lavorato come insegnante, per poi trascorrere il resto della sua vita in Europa. Dopo aver vissuto alcuni anni a Parigi e Oxford, stabilì la sua residenza a Roma.
Probabilmente la sua citazione più conosciuta è "Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo", de "La ragione in senso comune", il primo dei cinque volumi della sua opera "La vita della ragione".
Il suo ultimo desiderio era di essere sepolto nel Pantheon degli spagnoli a Roma. Morì nel 1952 e fu sepolto, adempiendo la sua volontà, nel Pantheon dell’Opera Pia.
Sigrid Undset
(Danimarca, 1882 - Lillehammer, 1949) Scrittrice e premio Nobel per la letteratura nel 1928. Fu una inquilina dell’Opera Pia.

Sigrid Undset è nata in Danimarca, sebbene si sia trasferita in Norvegia per due anni e lì abbia vissuto quasi tutta la sua vita. È stata la prima donna nominata presidente della Norwegian Society of Authors e ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1928. Ha lavorato da quando aveva 16 anni e ha scritto durante la notte, dopo le sue occupazioni quotidiane per sostenere una famiglia allargata. Si è distinta per i suoi romanzi in difesa delle donne moderne, laboriose e professionali. Visse a Roma per un periodo, dove nacquero due dei suoi figli.
Indro Montanelli
(Fucecchio, Firenze, 1909- Milano, 2001) fu un giornalista, scrittore e storico italiano, inquilino dell’Opera Pia. Considerato tra i più grandi giornalisti e scrittori italiani, il suo talento è stato anche riconosciuto e premiato all'estero (ad esempio, in Finlandia, negli Stati Uniti, dove è stato riconosciuto come il miglior giornalista internazionale e in Spagna, Premio Principe delle Asturie per la Comunicazione e le discipline umanistiche 1996 , ex-aequo con Julián Marías). Era un cronista autorizzato della storia italiana e ha intervistato personaggi come Winston Churchill, Charles de Gaulle, Luigi Einaudi e Papa Giovanni XXIII.
Mariano Villalta

(Madrid 1927, Roma 1984) Nato a Madrid nel 1927, si distingue per il suo lavoro astratto e neofigurativo. Nel 1951, in compagnia di altri due pittori, percorse a piedi la distanza tra Madrid e Roma, passando per Vallaury (Francia), dove fu invitato da Picasso. Tra le sue numerose opere, spiccano i due murales che ha realizzato a New York (1965 e 1967) per la compagnia greca Olimpic Airlines, commissionati dal suo proprietario, Aristotele Onassis, per i quali ha anche realizzato un altro murale a Londra. Dipinse anche numerosi affreschi nelle chiese della capitale italiana e fece mosaici in vari edifici della Pia Opera (Via dei Giubbonari, Monte Brianzo e al Consolato di Spagna a Roma).

Julio García Lafuente

(Madrid, 1921 - Madrid, 2013) fu un architetto spagnolo strettamente legato a Roma e inquilino dell’Opera Pia

Emigrò in Francia con la sua famiglia con solo due anni, stimolato dal contatto con gli architetti e gli artisti che frequentano il laboratorio di suo padre, falegname. Dopo l'occupazione della Francia, nel 1941 tornò in Spagna, dove continuò la sua formazione alternando studi e opere architettoniche. Alla fine della guerra, ha completato i suoi studi in Francia e ha iniziato a realizzare progetti, concorsi e set cinematografici.

Successivamente, Lafuente decide di fare un viaggio in Italia, per il suo interesse per l'arte italiana. Arrivato a Roma, è affascinato dal clima culturale della città e dalla grande importanza della sua architettura e dopo un periodo turistico decide di rimanere lì e cercare lavoro. Negli anni '50 collabora con la ditta Luccichenti Monaco nella realizzazione di numerosi progetti, tra cui le case gemelle di S. Marinella e gli uffici della SIAE. Nel 1958 vinse, con Andrea e Pietro Cascella, il Primo Premio del Concorso Internazionale per il monumento che commemora le vittime di Auschwitz. Negli anni successivi, a Roma, collabora ampiamente con l'ingegnere Gaetano Rebecchini in diverse opere, tra cui l'ippodromo di Tor di Valle o l'Ospedale Sovrano Ordine di Malta, della Magliana.

OBRA PÍA
ESTABLECIMIENTOS ESPAÑOLES EN ITALIA

Piazza di Spagna, 56
00187 Roma
+39 06 6791076 / +39 06 6792231

© Obra Pia 2023 Tutti i diritti riservati.
Powered by NOVA OPERA