
Omaggio dell'Opera Pia agli inquilini vittime della Shoah - 8 maggio 2023
Come ogni anno, l'8 maggio 2023 si è tenuto l'omaggio dell'Opera Pia agli inquilini che vivevano nell'edificio di Via dei Giubbonari 30 a Roma e che furono vittime dell'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale.
A tal fine, è stata deposta nel cortile dell'edificio una corona di fiori per ricordare David Limentani, morto nelle Fosse Ardeatine, Angelo Tagliacozzo, deportato nel 1944 ad Auschwitz e ucciso a Dachau, Settimio Limentani deportato ad Auschwitz nel 1944, sopravvissuto; Angelo Limentani, deportato ad Auschwitz nel 1944 e successivamente ucciso, e infine Sami Modiano, arrestato a Rodi, portato ad Auschwitz, sopravvissuto e residente in Via dei Giubbonari 30 per un certo periodo.
Hanno partecipato all'omaggio, tra le altre personalità, il signor Sami Modiano, che ci commuove ogni anno, vittima dell'Olocausto e compagno di Settimio Limentani nel suo ritorno a Roma; la signora Alessandra Sermoneta, vicepresidente e consulente del Comune di Roma - Municipio I; il vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma, signor Rubén della Rocca; il signor Alberto Funaro, rabbino della Sinagoga di Roma, che ha recitato il Kaddish, e il sacerdote spagnolo Jesús Sánchez Adalid, che ha recitato una bella preghiera ispirata al libro dei Salmi e il giorno seguente ha presentato il suo libro "Una luce nella notte di Roma" presso l'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede.
Abbiamo inoltre potuto contare sull'eccezionale presenza del signor Claudio Di Segni, direttore del Coro del Tempio Maggiore di Roma, che ha cantato insieme ai membri presenti della Comunità Ebraica di Roma "Ani Ma Amin", l'emozionante canzone cantata dai deportati prima di entrare nella camera a gas.
Hanno preso la parola anche quest'anno il signor Massimo Finzi, consulente della Memoria della Comunità Ebraica di Roma; il signor Leo Limentani, che con le sue parole riesce sempre a emozionare tutti i presenti e al quale dobbiamo il "Rotolo della memoria" che, collocato nel cortile dell'edificio, ha presieduto l'evento di quest'anno con le foto dei commemorati, realizzato con la collaborazione del signor Stefano Tinto. Abbiamo anche ascoltato le parole di una vicina dell'edificio, la signora Patrizia Nemesio, che vive nella stessa casa in cui un tempo abitava la famiglia Limentani.
Per concludere, è intervenuta l'Ambasciatrice di Spagna presso la Santa Sede e Governatrice dell'Opera Pia, la signora Isabel Celaá Diéguez, che ha chiuso l'evento rivolgendo parole commoventi a tutti i presenti. A tutti loro e agli altri partecipanti a un evento così significativo, come sempre, grazie.